Settimana del PNSD al Versari
- Pasquale Vetrugno
- 2 gen 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Il video che partecipa al concorso nazionale "Il mio PNSD"
"Versari peer code week" nella settimana del Piano nazionale per la scuola digitale (7 dicembre – 15 dicembre 2015)
PNSD al Versari: Problem_solving Non Senza Divertimento
Nell’ambito del Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) adottato dal MIUR la scuola aderisce all’iniziativa “la Settimana internazionale dell’Ora del Codice”, un movimento globale nato negli Stati Uniti nel 2013 per far sì che ogni studente, in ogni scuola del mondo, svolga almeno un'ora di programmazione.
L'Ora di Codice, che coinvolge attualmente decine di milioni di studenti in più di 180 paesi, ha come obiettivo quello di diffondere conoscenze scientifiche di base per la comprensione di processi e per sviluppare il pensiero computazionale, le competenze logiche e la capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini.
Hour of code al Versari: durante la settimana del PNSD 249 studenti si avvicinano al mondo della programmazione grazie alle leve della condivisione, della gratificazione e del coinvolgimento emotivo.
Compito per i tutor delle classi terze Liceo Scineze Applicate:
- Studio preliminare del nuovo argomento: “A Visual Introduction to Programming with Games, Art, Science, Math”
Compito per i tutor della classe IVC AFM:
- Studio preliminare del nuovo argomento: “Installazione e personalizzazione di un sito web”
Evento: durante la settimana del PNSD sia gli studenti tutor delle classi terze Liceo Scineze Applicate che quelli delle classe IVC AFM gestiscono l’evento “Versari peer code week”
- Aprono i laboratori informatici per accogliere i “fratelli minori” del biennio, interessati, ma digiuni di programmazione, che si alternano in 6 ore distinte. L’obiettivo è realizzare e personalizzare in un’ora di coding un piccolo videogame online su piattaforma del MIT oppure un semplice sito web
Regolamento:
- Anche se i “fratelli minori” ne sono all’oscuro, i tutor sono valutati ma non possono toccare né la tastiera nè il mouse
Studenti coinvolti:
- 99 tutor e 150 “fratelli minori”.
Visto l’elevato numero di adesioni si è reso necessario estendere l’evento aggiungendo due attività nella data inizialmente non prevista del 16 dicembre ’15; non è stato inoltre possibile dare, agli studenti che ne avevano fatto richiesta, la possibilità di aderire a più di una attività.
Le attività proposte:
Realizzazione di un piccolo videogioco on line in ambiente di programmazione visuale disponibile sul sito del MIT (lunedì 14 dicembre ’15 ore 9.00-9.55)
Installazione e personalizzazione di un semplice sito web (venerdì 11 dicembre ’15 ore 9.00-9.55)
Realizzazione di una presentazione multimediale (sabato 12 dicembre ’15 ore 11.05-12.00)
Realizzazione di un piccolo videogioco on line in ambiente di programmazione visuale disponibile sul sito del MIT (mercoledì 16 dicembre ’15 ore 9.00-9.55)
Realizzazione di un piccolo videogioco on line in ambiente di programmazione visuale disponibile sul sito del MIT (mercoledì 16 dicembre ’15 ore 9.55-10. 50


Comments